Mercoledì 13 dicembre 2017, presso Villa Cesarotti
via Melchiorre Cesarotti 17, Selvazzano Dentro (PD)
Dalle ore 10.00 alle ore 14.00 (apertura sala per accreditamento ore 09.30)
Incontro indicato principalmente per Sindaci ed Amministratori di Enti Pubblici.
RELATORI DI ANCEP – Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici:
Leonardo GAMBO - Presidente
Ernestina ALBORESI - Past President
Giovanni B. BORGIANI - Responsabile Formazione e Eventi
Damiano IANNIZZOTTO - Segretario Generale
DI COSA PARLEREMO:
Libertà che ledono il rispetto reciproco tra le Istituzioni, Istituzioni e cittadini che parlano un linguaggio sempre più diverso ed incomprensibile, forzature politiche che minano l’essenza istituzionale e costituzionale e l’attività di rappresentanza, impronte soggettive che tendono a svilire e violare le norme, anche quelle costituzionali.
In un’epoca in cui più che mai gli organi della Pubblica Amministrazione sono chiamati ad interagire sempre più anche a livello internazionale, le consuetudini e le regole di cerimoniale possono creare un linguaggio comune volto a semplificare, favorire e meglio comprendere i rapporti tra le Istituzioni e fra queste e la collettività di cui sono rappresentative.
PROGRAMMA:
Ore 9.30 Registrazione partecipanti
Ore 10.00 Promuovere la cultura del cerimoniale: la missione di ANCEP a servizio delle Istituzioni
Ore 10.30 Dare forma alla sostanza: cosa è il cerimoniale e quali i suoi risvolti più immediati e pratici nell’ attuale contesto politico ed istituzionale.
Ore 11.30 Pausa
Ore 11.45 FOCUS 1: Il Cerimoniale a dieci anni dall’approvazione del D.P.C.M. “Disposizioni generali in materia di cerimoniale e disciplina delle precedenze fra le cariche pubbliche”: il valore di una disciplina, la rilevanza di una professione.
Ore 12.15 FOCUS 2: I simboli rappresentano l’ente e trascendono la soggettività del rappresentante: il corretto impiego di face, bandiere e gonfaloni nel rispetto della Costituzione, delle leggi e del senso civico.
Ore 12.45 FOCUS 3: Criteri generali per l’organizzazione di cerimonie ed eventi ufficiali: inviti, accoglienza, cortesie d’uso, doni di rappresentanza.
Ore 13.15 Considerazioni finali: esempi, domande del pubblico, consegna di attestati di partecipazione
Ore 14.00 Termine dei lavori
Obbligatoria da effettuarsi tramite il link presente in questa pagina fino ad esaurimento dei posti disponibili. >> Iscriviti
La partecipazione è GRATUITA per tutti gli interessati.
Incontro indicato principalmente per Sindaci ed Amministratori di Enti Pubblici.
Per ulteriori info: 049/8979033 int.14 o convegni@ancisa.it
